I regolamenti

Vademecum per chi vuole approfondire le norme che vigono in queste manifestazioni ed in particolare le possibilità riservate ai soggetti iscritti nella classe lavoro.

Nell’organizzazione e nello svolgimento delle esposizioni di bellezza in Italia i regolamenti che si applicano sono quelli Generale delle Manifestazioni Canine, approvato dal Consiglio Direttivo del 7 luglio 2008 su parere conforme della Commissione Tecnica Centrale del 11 aprile 2008, e Speciale delle Esposizioni Canine, approvato dal Consiglio Direttivo del 7 luglio 2008 su parere conforme della Commissione Tecnica Centrale del 11 aprile 2008, entrambi in vigore dal 1 gennaio 2009.
Per quanto concerne le esposizioni internazionali, si fa inoltre riferimento al Regolamento delle Esposizioni Canine FCI.

Le razze levriere non sono annoverate fra quelle con prova di lavoro obbligatoria. Ciò nonostante sia in occasione delle esposizioni internazionali, che dei raduni, è possibile iscrivere i propri soggetti in classe lavoro, avendone i requisiti. Per la verifica dei medesimi si farà riferimento a quanto previsto all’art. 6 del Regolamento FCI per le Manifestazioni Internazionali di Corse e Coursing per Levrieri vigente, che prevede:
Per iscrivere un cane in classe lavoro, si deve obbligatoriamente allegare alla scheda di iscrizione una copia del certificato FCI che contiene la conferma - dalla nazione membro nel quale il proprietario ha residenza legale - che il cane abbia soddisfatto i seguenti requisiti:
1) Essere in possesso di licenza di coursing o di racing valida.
2) Aver partecipato a 2 racing o coursing internazionali in classe FCI-CACIB o FCI-Open, in un periodo superiore ad 1 anno ed 1 giorno, senza essere stato squalificato. Eccezione: Poichè le seguenti nazioni: Norvegia, Svezia, Finlandia, Estonia, Lettonia, Lituania e Russia non organizzano più di 2 coursing/racing con FCI-CACIB per anno, e sono situate lontano dall’Europa centrale, questi paesi possono includere racing/coursing nazionali nell'ambito del numero delle partecipazioni.
3) Il cane deve essersi piazzato entro la prima metà della classifica delle classi FCI-CACIB o FCI-Open in almeno 2 racing o coursing internazionali. Nel caso di un numero dispari di cani alla partenza i numeri saranno arrotondati per eccesso al fine di determinare la prima metà della classifica (ad esempio, se ci sono 9 cani alla partenza sono piazzati nella prima metà i primi 5). Il numero minimo di iscrizioni per razza nelle manifestazioni di racing è di 3 cani e per le manifestazioni di coursing di 2 cani.
4) Norma addizionale per i coursing: il cane deve aver ottenuto almeno 75% del punteggio massimo stabilito a § 3.7 del presente regolamento.”

In occasione delle esposizioni internazionali i Levrieri iscritti in classe lavoro parteciperanno all’attribuzione del CACIB, ma non del CAC (nemmeno nel caso si tratti di Mostra Speciale). Per contro, su proposta del Comitato Esecutivo del 16 dicembre 2008, in data 7 febbraio 2009 il Consiglio Direttivo dell’ ENCI “rilevando che le razze levriere non sono sottoposte a prova di lavoro per il conseguimento del campionato italiano di bellezza, ritenendo importante favorire gli appassionati del mondo delle corse e dei coursing, ha approvato la richiesta dell’Associazione Specializzata Club del Levriero con la quale si richiede la classe lavoro nei raduni di razza, prevedendo, in analogia a tutte le razze sottoposte a prova di lavoro, l’assegnazione di un CAC in classe lavoro e di un CAC attraverso lo spareggio fra le classi libera ed intermedia.”.