Le prove di lavoro - campionati

Titoli ufficiali di campionato da conseguire in Italia o a livello internazionale. La loro omologazione da parte dell'ENCI o dell'FCI determina l'annotazione dei medesimi al Libro Genealogico e la segnalazione sulla progenie del soggetto che li ha conseguiti (ad eccezione di quelli ottenuti da Whippet Sprinter).

Campione Italiano di Coursing    
Requisiti per la proclamazione del titolo nazionale:
- aver conseguito quattro CACL (certificato di attitudine al campionato nazionale levrieri) per i maschi o tre CACL per le femmine con tre esperti giudici diversi in tre luoghi diversi. Fra il primo certificato e l’ultimo devono essere trascorsi almeno 365 giorni;
- aver conseguito la qualifica minima di Molto Buono in raduno di razza o mostra speciale.
Non verrà registrato nel Libro genealogico il titolo conseguito dai cani proclamati campioni nella categoria Sprinter. Scarica modulo richiesta omologazione in pdf.

Campione Italiano Assoluto
Un cane delle razze sottoposte in Italia a prove di lavoro che abbia ottenuto entrambi i titoli di Campione di Bellezza e Lavoro (oppure di Campione Triallers), sarà proclamato dall'Enci Campione Assoluto.

Campione Italiano di Racing    
Requisiti per la proclamazione del titolo nazionale:
- aver conseguito tre CACL (certificato di attitudine al campionato nazionale levrieri) per i maschi o due CACL per le femmine su due piste nazionali diverse. Sono validi tutti i CACL conseguiti sullo stesso impianto ottenuti in un periodo di tempo nel quale fosse funzionante una sola pista sul territorio nazionale. Fra il primo certificato e l’ultimo devono essere trascorsi almeno 365 giorni;
- aver conseguito la qualifica minima di Molto Buono in raduno di razza o mostra speciale.
Non verrà registrato nel Libro genealogico il titolo conseguito dai cani proclamati campioni nella categoria Sprinter.Scarica modulo richiesta omologazione in pdf.

Campione Sociale di Coursing del Club del Levriero
Annualmente sono messi in palio i titoli di Campione Sociale di Coursing dell’anno e Campione Sociale Veterano di Coursing dell’anno del Club del Levriero.
La partecipazione è riservata ai soggetti con licenza di corsa ENCI/FCI di proprietà dei soli Soci del Club del Levriero.
Prerequisito perché il soggetto possa competere per l’assegnazione del titolo è che lo stesso abbia partecipato nei dodici mesi precedenti la manifestazione ad almeno due Coursing – nazionali o internazionali – in Italia, nel corso dei quali non sia stato squalificato ed abbia conseguito la qualifica di eccellente.
Il titolo sarà messo in palio in occasione di una manifestazione appositamente istituita (oltre il numero del calendario standard) ed aperta ai soli cani in possesso dei prerequisiti, oppure in occasione di altra manifestazione del calendario standard. In tale ipotesi dovrà essere redatta una speciale classifica ai soli fini dell’assegnazione del titolo di Campione Sociale di Coursing dell’anno.
Il titolo sarà assegnato ad un maschio e ad una femmina di ciascuna delle razze tutelate dal Club del Levriero che, nel corso della manifestazione, abbia ottenuto il miglior punteggio con la qualifica di eccellente tra quelli iscritti al Campionato Sociale. Quanto sopra a condizione che alla partenza della gara siano stati presenti almeno tre soggetti in competizione per l’assegnazione del titolo.
Nel caso in cui non siano presenti alla partenza almeno tre soggetti dello stesso sesso e della stessa razza, ma siano presenti almeno tre soggetti (anche di diverso genere) della stessa razza, il titolo verrà assegnato a quel solo soggetto, maschio o femmina, che, nel corso della manifestazione, abbia ottenuto il miglior punteggio con la qualifica di eccellente.
Nel caso in cui non siano presenti alla partenza almeno tre soggetti della stessa razza il titolo non verrà assegnato.
Il  numero minimo per l’assegnazione del titolo veterani è di due soggetti partenti nella classe, senza distinzione di sesso.
Per la razza Whippet i titolo saranno messi in palio anche nelle classi sprinter, ma il loro conseguimento non darà luogo alla annotazione al libro genealogico.

Campione Sociale di Racing del Club del Levriero
Annualmente sono messi in palio i titoli di Campione Sociale di Corse dell’anno e Campione Sociale Veterano di Corse dell’anno del Club del Levriero.
La corsa dovrà essere disputata in un cinodromo in Italia, omologato per Corse Nazionali o Internazionali.
La partecipazione è riservata ai soggetti con licenza di corsa ENCI/FCI di proprietà dei soli Soci del Club del Levriero.
Prerequisito perché il soggetto possa competere per l’assegnazione del titolo è che lo stesso abbia partecipato, nel periodo successivo all’ultima prova di Campionato Sociale, ad almeno una corsa in Italia.
Il Campionato si svolgerà in prova unica, in una giornata stabilita secondo il calendario del cinodromo prescelto, secondo il Regolamento per le prove di lavoro delle razze levriere. In tale occasione, però,  dovrà essere redatta una speciale classifica ai soli fini dell’assegnazione dei titoli di Campione Sociale di Corse dell’anno, ai sensi dei capoversi che seguono.
Per proclamare il Campione Sociale di Corse dell’anno dovranno essere presenti in corsa nella classe standard almeno tre cani della stessa razza. Maschi e femmine correranno separatamente a condizione che siano presenti almeno tre cani dello stesso sesso. Nel caso in cui competano per il Campionato Sociale almeno tre soggetti per sesso della stessa razza tutelata dal Club del Levriero, si procederà alla proclamazione di due diversi Campioni Sociali, un maschio ed una femmina.
Il  numero minimo per l’assegnazione del titolo veterani è di due soggetti partenti nella classe, senza distinzione di sesso.
Per la razza Whippet i titoli saranno messi in palio anche nelle classi sprinter, ma il loro conseguimento non darà luogo alla annotazione al libro genealogico.


Campione Internazionale di Corse (C.I.C.)
Il titolo di “Campione Internazionale di Corsa” (“Champion International de Course”) viene attribuito dalla FCI sulla base dei seguenti requisiti:
1) Ogni levriero, dall’età di almeno 15 mesi per Whippet e Piccoli Levrieri Italiani, dall’età di almeno 18 mesi per tutte le altre razze levrieri, deve aver ottenuto almeno 3 “Certificats d’Aptitude au Championnat International de Lévriers” (CACIL-FCI) o 2 FCI-CACIL e 2 Ris. FCI-RCACIL in due paesi differenti (due diverse organizzazioni canine nazionali). Eccezione: Poiché le seguenti nazioni: Norvegia, Svezia, Finlandia, Estonia, Lettonia, Lituania e Russia non organizzano che 2 manifestazioni di racing/coursing con FCI-CACIL all'anno e sono situate lontano dall’Europa centrale, per queste nazioni il numero di CACIL sarà ridotto a 2 FCI-CACIL o 1 FCI-CACIL e 2 FCI-RCACIL.
2) Questi certificati (CACIL) sono rilasciati ad un cane con licenza FCI-CACIL quando: • il proprietario richiede il FCI-CACIL – senza questa richiesta il FCI-CACIL sarà assegnato al cane che segue in classifica, scalando fino alla sesta posizione inclusa • nel caso di manifestazioni di racing, il cane deve assolvere i requisiti elencati a § 2.4.2 • nel caso di manifestazioni di coursing, il cane deve assolvere i requisiti elencati a § 3.3 • nel caso di un numero dispari di cani alla partenza i numeri saranno arrotondati per eccesso al fine di determinare la prima metà della classifica (ad esempio, se ci sono 9 cani alla partenza sono piazzati nella prima metà i primi 5).
3) Il periodo tra il primo e l’ultimo FCI-CACIL/FCI-RCACIL deve essere almeno di 1 anno ed 1 giorno.

Campione FCI di Bellezza e Performance (C.I.B.P.)
Per ottenere questo titolo un cane deve soddisfare i seguenti requisiti:
1. Deve aver ottenuto 2 FCI-CACIB oppure un FCI-CACIB e 2 FCI-RCACIB almeno in due paesi diversi (da due diverse organizzazioni canine nazionali) e da almeno due giudici diversi.
2. Il cane deve aver partecipato ad almeno 3 manifestazioni con FCI-CACIB (sia racing che coursing) ed aver ottenuto almeno 1 FCI-CACIB o 2 FCI-RCACIB. Il numero minimo di iscrizioni per razza alle manifestazioni di racing è di 3 cani e per le manifestazioni di coursing di 2 cani.
3. Il periodo tra il primo e l’ultimo FCI-CACIB /FCI-RCACIB deve essere di minimo un anno ed un giorno

.



 





























PER OMOLOGARE QUALSIASI TITOLO DI CAMPIONATO E' NECESSARIO AVER PROVVEDUTO AL DEPOSITO DEL CAMPIONE BIOLOGICO DEL CANE PRESSO UN LABORATORIO RICONOSCIUTO DALL'ENCI.